Il 27, 28 e 29 novembre si sarebbe dovuta tenere a Roma la VI edizione della Scuola di Politica della Fondazione De Gasperi nella versione residenziale: una 3 giorni in presenza per vivere insieme un’esperienza di formazione (gratuita) e unica nel suo genere con panel, incontri e occasioni di scambio e confronto con illustri relatori e tanti altri giovani da tutta Italia e tutta Europa.
Purtroppo, a causa dell’emergenza #Covid, la Scuola Residenziale di Eupeople NON POTRA’ SVOLGERSI IN PRESENZA ma non per questo abbiamo deciso di perdere di vista il nostro obiettivo nè la preziosa opportunità messa a disposizione dei tanti ragazzi iscritti.
Per questo motivo, non sposteremo soltanto la scuola su una piattaforma digitale e gli incontri online, ma l’abbiamo appositamente ripensata nei tempi e nelle forme affinché tutti voi partecipanti possiate continuare a esserne i protagonisti.
Per prima cosa, le giornate passano da tre a due: l’appuntamento quindi è per VENERDI’ 27 e SABATO 28 NOVEMBRE.
Qui di seguito, in continuo aggiornamento, il nuovo programma e tutte le info.
Iscrizioni aperte.
Percorso GRATUITO e aperto a tutti.
ATTENZIONE
Si comunica che il programma della Scuola sta subendo alcune variazioni: non vogliamo solo spostarci su una piattaforma digitale: vogliamo ripensarci per continuare il nostro percorso di formazione al meglio!
Il coraggio di costruire
The program receives financial support from the European Parliament. Sole liability rests with the organiser, the European Parliament is not responsible for the activity.
ore 17.00 accoglienza riservata agli Amici della Fondazione De Gasperi
ore 17.30 Saluti iniziali di
- Angelino Alfano (Presidente della Fondazione De Gasperi)
- Tomi Huhtanen (Executive Director Martens Centre)
- Donald Tusk (Presidente Partito Popolare Europeo)
ore 18.00 Oltre il rancore. La società italiana ai tempi del Covid 19
Interventi di:
- Giancarlo Blangiardo (Presidente Istat)
- Giorgio De Rita (Segretario generale Censis)
- Enzo Risso (Direttore scientifico di IPSOS)
modera: Matteo Orlandini
ore 21.00 Un dopocena con… Daniele Mencarelli, autore del libro vincitore del Premio Strega Tutto chiede salvezza (Mondadori 2020)
ore 09.30 Oltre la crisi. Quali prospettive per il rilancio dell’economia?
Interventi di:
- Stefano Scalera (Vicecapo di Gabinetto del Ministro dell’Economia)
- Giovanni Brugnoli (Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindustria)
- Domenico Lombardi (Economista)
Modera: Emanuele Bracco
ore 11.00 Coffe break
ore 11.30 Geopolitica e nuovi equilibri globali. La NATO e L’Unione Europea al tempo del COVID-19 tra crisi del multilateralismo e ritorno della politica di potenza
Interventi di:
- Daniele Riggio (Press Officer Nato)
- Fabio Agostini (Ammiraglio – Comandante operazione IRINI di EUNAVFOR-MED
- Paolo Alli (già Presidente Assemblea Parlamentare della NATO)
- Alessia Melcangi (ricercatrice, docente ed esperta di Africa e Medio Oriente)
Modera: Mattia Caniglia
ore 13.00 Pausa pranzo
ore 14.30 Tour virtuale della mostra Freedom Anatomy
ore 15.00 Laboratori di gruppo
Coordinamento dei laboratori:
- Mattia Caniglia (Geopolitica)
- Emanuele Bracco (Economia)
- Antonio Campati (Democrazia e Istituzioni)
ore 18.00 conclusioni: Lorenzo Malagola(Segretario Generale della Fondazione De Gasperi)









