Scuola residenziale 2024
COSTRUTTORI VISIONARI. SULLE ORME DI DE GASPERI
Dal 29 novembre al 1 dicembre 2024 si terrà a Roma la X edizione della Scuola di Politica della Fondazione De Gasperi nella versione residenziale, riservata agli under35: una tre giorni in presenza per vivere insieme un’esperienza di formazione unica nel suo genere con panel, incontri e occasioni di scambio e confronto con relatori di alto profilo e tanti altri giovani. La Scuola residenziale di EUPEOPLE è possibile anche grazie al sostegno del Wilfried Martens Centre for European Studies.
Le iscrizioni sono chiuse. Gli esiti delle selezioni saranno comunicati nei prossimi giorni.
The Seminar receives financial support from the European Parliament. Sole liability rests with the organiser, the European Parliament is not responsible for the activity.
Gli ammessi alla scuola, selezionati per mezzo della call, avranno diritto a vitto, alloggio e materiali gratuiti.
Ai fini del processo di selezione, sarà valutato il CV dei candidati. Saranno inoltre giudicati positivamente (ma non sono obbligatori):
- Per tutti i candidati, la frequenza di almeno due incontri della Formazione online (qui è disponibile il calendario degli incontri e il modulo di iscrizione).
- Per i candidati che vivono a Roma, la partecipazione ad almeno un’iniziativa in presenza tra quelle che si svolgeranno tra settembre e ottobre (Defence and Security Days, “De Gasperi e l’Energia” e “De Gasperi e Einaudi“).
EUPEOPLE è un progetto della Fondazione De Gasperi che è possibile anche grazie al sostegno degli Amici della Fondazione, un gruppo di uomini e donne che si riconoscono nei valori di libertà, democrazia ed europeismo. Aiutaci anche tu a promuovere iniziative come questa: entra anche tu a far parte degli Amici della Fondazione De Gasperi visitando la pagina dedicata!
16:30 Saluti di benvenuto
- Angelino Alfano, Presidente. Fondazione De Gasperi
- Sara Pini, Senior Research Officer, Wilfried Martens Centre for European Studies
17:45 Modulo Democrazia – “La Pazienza come virtù democratica”
- Antonella Sciarrone Alibrandi, Giudice, Corte costituzionale
- Giuseppe Notarstefano, Presidente, Azione Cattolica italiana
Modera: prof. Antonio Campati, Università Cattolica del Sacro Cuore
19:15 Quanto conosciamo De Gasperi oggi? – presentazione dell’indagine con Enzo Risso , Direttore, IPSOS
20:00 Cena
10:00-11:30 Modulo Geopolitica
“Costruire la pace”
- Elsy Oueiss, Lebanese Forces Party, International Secretary (online)
- Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Modera: Dr. Mattia Caniglia, Senior Intelligence and Policy Analyst, Global Disinformation Index
11:30-11:45 Coffee break
11:45 -12:30 Dialogo – Una transizione demografica e razionale con Prof. Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
12:30 – proiezione cortometraggio “De Gasperi costruttore & visionario“
13:00- pranzo
14:30 – 16:00 Modulo Economia
“Libertà economica e giustizia sociale“
Intervento di Ernesto Maria Ruffini, Direttore Agenzia delle Entrate
A seguire dialogo tra:
- Alberto Mingardi, Istituto Bruno Leoni
- Emanuele Bracco, Università di Verona,
16:00-19:00 Laboratori di gruppo su Geopolitica, Democrazia ed Economia
19:00 Aperitivo
20:30 cena
10:00 – 11:00 Dialogo
“De Gasperi: politico, cristiano”
- Marialuisa Lucia Sergio, Docente di Storia contemporanea, Università Roma Tre
- Antonio Polito, giornalista
Modera: Paolo Alli, Segretario Generale della Fondazione De Gasperi
11:00 -11:30 – Presentazione Anno Degasperiano – Martina Bacigalupi
11:30 – 12:30 INTERVISTA
Angelino Alfano, Presidente, Fondazione De Gasperi intervista Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
12:30-13:00 Conclusioni