Scuola residenziale 2022
L’EUROPA AL BIVIO DELLA STORIA
Il 25,26 e 27 novembre 2022 si è tenuta a Roma la VIII edizione della Scuola di Politica della Fondazione De Gasperi nella versione residenziale, riservata agli under35: una 3 giorni in presenza per vivere insieme un’esperienza di formazione unica nel suo genere con panel, incontri e occasioni di scambio e confronto con relatori di alto profilo e tanti altri giovani. La Scuola residenziale di EUPEOPLE è stata possibile anche grazie al sostegno del Wilfried Martens Centre for European Studies.
The Seminar receives financial support from the European Parliament. Sole liability rests with the organiser, the European Parliament is not responsible for the activity.
EUPEOPLE è un progetto della Fondazione De Gasperi che è possibile anche grazie al sostegno degli Amici della Fondazione, un gruppo di uomini e donne che si riconoscono nei valori di libertà, democrazia ed europeismo. Aiutaci anche tu a promuovere iniziative come questa: entra anche tu a far parte degli Amici della Fondazione De Gasperi visitando la pagina dedicata!
16:30 Saluti di benvenuto
- Angelino Alfano, presidente della Fondazione De Gasperi
- Federico Ottavio Reho, coordinatore strategico e ricercatore senior del Martens Centre
17:00-17:30 Special remarks – Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo
17:30-19:00 Modulo Geopolitica – “Il Concetto Strategico NATO 2022: Nuove idee e vecchio problematiche in uno scenario globale che cambia”
- Benedetta Berti, head of Policy Planning nell’Ufficio del Segretario Generale della Nato
- Giampiero Massolo, presidente ISPI
- Paolo Alli, consigliere Fondazione De Gasperi e già presidente Assemblea parlarmentare NATO
modera: Mattia Caniglia, Comitato Scientifico Fondazione De Gasperi
19:00-20:00 Dialogo “Cybersicurezza: una sfida per tutti, per il futuro e per il presente” con Paolo Atzeni, Direttore per lo sviluppo di capacità e competenze presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
20:30 Cena
9:30-11:00 Modulo Economia
“L’Italia e la politica economica: dalle scelte programmatiche della DC alle sfide attuali”
- Michele Bagella, docente di economia – Università Roma Tor Vergata
- Luigi Paganetto, docente di Economia europea, Scuola nazionale dell’amministrazione
Modera: Emanuele Bracco, Comitato scientifico Fondazione De Gasperi
11:00-12:00 Coffee break
12:00-13:30 Modulo Democrazia
“il modello di governo italiano, dalla Costituente alle sfide future“
introduce:
- Ida Nicotra, docente di Diritto Costituzionale – Università di Catania
- Lorenzo Malagola, membro della Camera dei deputati;
- Gianclaudio Bressa, già sottosegreterio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Modera: Paolo Valvo, Comitato scientifico della Fondazione De Gasperi
13:30- pranzo
15:00-16:00 Dialogo “Dalla CECA al Green Deal: passato, presente e futuro dell’Energia in Unione Europea” con Nicola Brizielli, Responsabile Sviluppo Nuovi Progetti LNG presso Edison SpA
16:00-19:00 Laboratori di gruppo
19:00 Aperitivo
20:30 cena
10:00-11:00 Dialogo “Le relazioni come chiave di successo nella politica, nel lavoro e nella vita” con Claudia Pomposo, partner Cattaneo Zanetto & co.
11:00-12:00 Angelino Alfano intervista Rosario Salvatore Aitala giudice della Corte penale internazionale dell’Aja
12:00-13:00 Conclusioni