EuPeople è una scuola di formazione politica che ti da la possibilità di partecipare secondo le tue esigenze e ti permette di costruire attorno ai tuoi interessi, passioni e desideri di approfondimento un percorso didattico personalizzato.
Puoi scegliere di seguire uno o più moduli scegliendo tra i 3 disponibili. E non è ancora tutto: a novembre potrai partecipare – in presenza o a distanza – alla Scuola di formazione, un percorso intensivo di 3 giorni per vivere un’esperienza didattica immersiva a 360 gradi.
Per iscriverti basta compilare il modulo che trovi a fondo pagina.
La partecipazione è gratuita, non lasciarti sfuggire questa opportunità!
martedì 13 ottobre 2020, ore 18.00-19.30: Antonio Campati (Università Cattolicadel Sacro Cuore, Milano)
Cosa resta della rappresentanza politica nell’età dell’immediatezza?
mercoledì 14 ottobre 2020,ore 18.00-19.30: Flavio Felice (Università degli Studi del Molise)
Alcide De Gasperi e l’economia sociale di mercato: quale ispirazione per l’attualitàpolitica?
giovedì 15 ottobre 2020,ore 18.00-19.30:Confronto diretto con amministratori locali
Fare politica sul territorio, ma senza partiti: un bene per la democrazia?
intervengono:
- Matteo Forte, consigliere comunale di Milano
- Luca Maggioni, sindaco del comune di Carugate
- Francesco De santis, consigliere comunale di Rocca di Papa
- Fabrizio Bosio, assessore del comune di Manerbio
ITALIA 2021.
Il contesto economico internazionale e le sfide per la ripartenza
martedì 27 ottobre 2020, ore 18.00-19.30: Emanuele Bracco (Università di Verona)
Vecchi problemi e nuovi vincoli: la sfida della crescita economica
mercoledì 28 ottobre 2020, ore 18.00-19.30: Federico Perali (Università di Verona)
La ripartenza: mettere al centro famiglie e comunità
giovedì 29 ottobre 2020, ore 18.00-19.30:
presentazione del libro: “Contro il sovranismo economico”
Intervengono:
- Alberto Seravalle e Carlo Stagnaro, autori del libro
- Angelino Alfano, presidente della Fondazione De Gasperi
- Franco Bassanini, presidente Fondazione Astrid
- Giulio Tremonti, presidente Aspen Institute Italia
- Giancarlo Giorgetti, vicesegretario della Lega
modera: Maria Latella (Sky TG24)
martedì 10 novembre 2020, ore 18.00-19.30: Mattia Caniglia, World Terror Watch Director all’ ESISC – European Strategic Intelligence & Security Center e Stefano Felician, Senior APA al Parlamento Europeo
Le crisi nel Mediterraneo e le potenzialità dell’Unione; Stato ed evoluzione delle politiche in materia di difesa, esteri e sicurezza dell’Unione Europea
mercoledì 11 novembre 2020, ore 18.00-19.30: Arturo Varvelli, Capo dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow per l’European Council on Foreign Relations (ECFR)
Il conflitto in Libia le recenti tensioni nel Mediterraneo Orientale; Come cambiano gli equilibri geopolitici e di sicurezza nel mediterraneo
giovedì 12 novembre 2020, ore 18.00-19.30:
Carmen Romero, NATO Deputy Assistant Secretary General for Public Diplomacy
la strategia NATO 2030
Camillo Casola, associate research fellow per l’ISPI Africa programme.
Mediterraneo allargato: La situazione di sicurezza del Sahel e la sua importanza per l’Unione Europea