Fabio Agostini

Il Contrammiraglio Fabio AGOSTINI è nato a Roma il 15 maggio 1966 ed è entrato in Accademia Navale nell’ottobre del 1986.


É stato nominato Guardiamarina nel novembre del 1989 e, al termine del periodo di formazione presso il Centro di addestramento Aeronavale della Marina Militare di Taranto ha conseguito la qualificazione “Artiglieria” ed è stato imbarcato sulla Fregata Maestrale con cui ha partecipato all’operazione Desert Storm in Golfo Persico.

Ha poi partecipato alle operazioni NATO in ex-Jugoslavia a bordo del Cacciatorpediniere Audace. Successivamente è stato imbarcato a bordo della Fregata Grecale con cui ha partecipato all’operazione Restore Hope in Somalia.

Nel 1995, dopo aver conseguito l’abilitazione al Comando di Guardia e la qualifica di Direttore del Tiro, è stato imbarcato sulla Corvetta Minerva di stanza ad Augusta in qualità di Capo Reparto Operazioni e ha partecipato a numerose attività di controllo esodo dall’Albania e di Vigilanza Pesca. A bordo di Nave Minerva ha partecipato anche al Basic Operational Sea Training presso la Royal Navy a Plymouth in Inghilterra.

Nel 1997 ha frequentato il 20° Corso Normale di Stato Maggiore presso l’Istituto di Guerra Marittima di Livorno. Nel 1998 ha frequentato la scuola di Comando Navale e il corso full Immersion di inglese presso il Melton college di York (UK). Nello stesso anno è stato designato quale Comandante del Pattugliatore Cassiopea con cui, sino al settembre 1999, ha partecipato ad 11 missioni di vigilanza pesca nel Canale di Sicilia.

In seguito è stato imbarcato su Nave Garibaldi con l’incarico di Capo Componente artiglierie e missili e nel settembre 2001, è stato nominato Capo Reparto Operazioni della stessa Unità con cui, a seguito dei tragici eventi dell’undici di settembre 2001, ha partecipato all’operazione Enduring Freedom nell’Oceano Indiano.

Tornato in Italia, è stato chiamato temporaneamente ad imbarcare sul Cacciatorpediniere Mimbelli per partecipare di nuovo all’operazione Enduring Freedom in qualità di addetto all’Intelligence e Pubblica Informazione dello staff del comandante della Task Force navale europea a guida italiana.

Nel 2004, terminato il suo incarico su Nave Garibaldi, il Contrammiraglio Agostini è stato designato a partecipare al Joint Services Command and Staff Course presso la Defence Accademy delle forze armate inglesi a Shrivenham.

Rientrato in Italia nel 2005 è stato destinato in qualità di Tutor presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI).
Nel settembre 2006, è stato designato quale Comandante di Nave Espero.

Nell’ottobre 2007 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di Capo Sezione nell’Ufficio Rapporti con il Parlamento del Gabinetto del Ministro della Difesa. In questo incarico ha supportato il Sig. Ministro della Difesa e i Sottosegretari di Stato nelle attività parlamentari in particolare per tutte le questioni afferenti la Politica Internazionale, le Missioni internazionali di Pace e i programmi di armamento.
Dal settembre 2009 è stato designato dal Sig. Ministro della Difesa a far parte della Commissione del Personale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.

Nel luglio 2010 ha assunto l’incarico di Vice Capo Ufficio Politica delle Alleanze presso lo Stato Maggiore Difesa curando in particolare gli interessi politico-militari della Difesa nelle Organizzazioni Internazionali di riferimento (specificatamente NATO, Unione Europea, Organizzazione delle Nazioni Unite) e nell’ambito delle forze Multinazionali.

Dal 27 settembre 2013 al 26 settembre 2014 il Contrammiraglio Agostini è stato Comandante di Nave Duilio con cui ha preso parte alle attività NATO Brilliant Mariner in Mediterraneo e Steadfast Jazz nel mar Baltico.

Dal 27 settembre 2014 al 31 luglio 2016 il Contrammiraglio Agostini è stato destinato presso il 3° Reparto Piani, Operazioni e Strategia Marittima dello Stato Maggiore Marina dove ha ricoperto dapprima l’incarico di Capo Ufficio del neo istituito Ufficio Dual Use, contribuendo allo sviluppo delle attività duali e complementari a favore della collettività da parte dei mezzi e delle capacità della Forza Armata. Nello stesso Reparto ha poi assunto l’incarico di Capo Ufficio Coordinamento Interno.

Dal mese di maggio 2016, il Contrammiraglio Agostini ha assunto anche l’incarico di Capo Ufficio Immagine e Promozione dell’Ufficio Pubblica informazione e Comunicazione.

Dal 29 agosto 2016 al 17 marzo 2019 il Contrammiraglio Agostini ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Pubblica informazione e Comunicazione presso lo Stato Maggiore Marina.
Dal 18 marzo 2019 al 1 gennaio 2020 è stato Capo Dipartimento Pubblica informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore Difesa.

Dal gennaio 2020 è il Comandante del Comando Interforze Proiettabile presso il Comando di vertice Operativo Interforze.
Dal 21 febbraio al 31 Marzo 2020 è stato l’Operation Commander di EUNAVFOR MED Operazione SOPHIA.

Dal 31 Marzo 2020, giorno del lancio dell’Operazione da parte del Consiglio dell’Unione Europea, il Contrammiraglio Agostini è stato nominato Operation Commander di EUNAVFOR MED Operazione IRINI.